M° Flavio Daniele

Praticante dal 1967, prima di approdare alle arti marziali cinesi Flavio Daniele ha studiato Judo e Karate, raggiungendo il 3° dan nello stile Shotokan sotto la guida del M° Hiroshi Shirai. Contemporaneamente alla pratica marziale ha affiancato lo studio dello Yoga, recandosi anche in India per studiare direttamente con B. K. S. Iyengar.

Nel 1988 conclude l’esperienza delle arti marziali giapponesi per dedicarsi allo studio di Shaolin Gong Fu e Taiji Quan, iniziati alla fine degli anni Settanta, non abbandonando mai la pratica dello Yoga. La sua didattica innovativa, maturata con alcuni tra i migliori maestri d’arti marziali della Cina e trasversale alle diverse arti marziali e ai diversi aspetti delle discipline (combattimento, arte del corpo, scienza della mente), ha rappresentato per molti maestri e praticanti un punto di svolta, perché ha permesso ad ognuno di ottenere, secondo le proprie potenzialità, il meglio nella pratica indipendentemente dallo stile praticato.

Top student del M° Guo Ming Xu, è il fondatore e la guida della Nei Dan School, nonché autore di numerosi libri dedicati alle pratiche marziali interne cinesi e di una collana video di supporto didattico.

I suoi articoli sono apparsi in Italia e all’estero su magazine specializzati in arti marziali e alcuni suoi contributi sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali dedicate alle medicine alternative edite da università prestigiose. Di lui hanno scritto Panorama, Repubblica Salute, Io Donna – Corriere della Sera. È stato ospite di trasmissioni televisive nazionali e per diversi anni ha collaborato con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Bologna.

Praticante dal 1967, prima di approdare alle arti marziali cinesi Flavio Daniele ha studiato Judo e Karate, raggiungendo il 3° dan nello stile Shotokan sotto la guida del M° Hiroshi Shirai. Contemporaneamente alla pratica marziale ha affiancato lo studio dello Yoga, recandosi anche in India per studiare direttamente con B. K. S. Iyengar.

Nel 1988 conclude l’esperienza delle arti marziali giapponesi per dedicarsi allo studio di Shaolin Gong Fu e Taiji Quan, iniziati alla fine degli anni Settanta, non abbandonando mai la pratica dello Yoga. La sua didattica innovativa, maturata con alcuni tra i migliori maestri d’arti marziali della Cina e trasversale alle diverse arti marziali e ai diversi aspetti delle discipline (combattimento, arte del corpo, scienza della mente), ha rappresentato per molti maestri e praticanti un punto di svolta, perché ha permesso ad ognuno di ottenere, secondo le proprie potenzialità, il meglio nella pratica indipendentemente dallo stile praticato.

Top student del M° Guo Ming Xu, è il fondatore e la guida della Nei Dan School, nonché autore di numerosi libri dedicati alle pratiche marziali interne cinesi e di una collana video di supporto didattico.

I suoi articoli sono apparsi in Italia e all’estero su magazine specializzati in arti marziali e alcuni suoi contributi sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali dedicate alle medicine alternative edite da università prestigiose. Di lui hanno scritto Panorama, Repubblica Salute, Io Donna – Corriere della Sera. È stato ospite di trasmissioni televisive nazionali e per diversi anni ha collaborato con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Bologna.

Naviga la timeline
loading
  • 1967

    Gli inizi: il Judo

    Gli inizi: il Judo

    Gennaio 1, 1967
    Gli inizi: il Judo

    Inizia la pratica marziale nel 1967 col Judo, iscrivendosi nella sua prima palestra il 16 novembre, giorno del suo compleanno.

  • 1970

    L’insegnamento di Karate e Yoga

    L’insegnamento di Karate e Yoga

    Gennaio 1, 1970
    L’insegnamento di Karate e Yoga

    Nel 1970 lascia il Judo e comincia la pratica del Karate Shotokan che porterà avanti per oltre 15 anni. Nel 1972 diventa cintura nera 1° dan di Karate e nel 1974 raggiunge il 2° dan e comincia la pratica dello Yoga Metodo Iyengar.

  • 1978

    Il viaggio in India e il Gong Fu

    Il viaggio in India e il Gong Fu

    Gennaio 1, 1978
    Il viaggio in India e il Gong Fu

    Si reca a Puna per studiare lo Yoga direttamente con il maestro Iyengar. Nello stesso anno diventa istruttore di Karate Shotokan e comincia a interessarsi al Gong Fu cinese (Shaolin Quan e Taiji Quan)

  • 1980

    Il “salto” verso la Cina

    Il “salto” verso la Cina

    Gennaio 1, 1980
    Il “salto” verso la Cina

    Nel 1980, dopo aver raggiunto il 3° dan di Karate sotto la guida del M° Hiroshi Shirai, abbandona la pratica per dedicarsi alle arti marziali cinesi. Contemporaneamente continua lo studio dello Yoga.

  • 1995

    Incontra la sua guida: George Xu

    Incontra la sua guida: George Xu

    Gennaio 1, 1995
    Incontra la sua guida: George Xu

    Nel 1995 conosce il M° cinese George (Guo Ming) Xu. Nello stesso anno fonda la Nei Dan School, nata due anni prima con il nome Tavola di Smeraldo. Nel 1996 lascia la professione di ingegnere informatico per dedicarsi esclusivamente all’insegnamento e alla diffusione delle arti marziali cinesi.

  • 1997

    Inizia l’avventura di scrittore

    Inizia l’avventura di scrittore

    Gennaio 1, 1997
    Inizia l’avventura di scrittore

    Pubblica Le tre vie del Tao. Il libro è il primo contributo sistematizzato del M° Daniele ad un filone di ricerca che unisce arti marziali, movimento corporeo ed energia.

  • 2000

    Il ponte Oriente-Occidente

    Il ponte Oriente-Occidente

    Gennaio 1, 2000
    Il ponte Oriente-Occidente

    Prosegue la sua opera di divulgazione della arti marziali interne con la pubblicazione di un nutrito numero di libri: I tre poteri segreti del Taiji Quan (2001); Il potere segreto del corpo nelle arti marziali e Il Taiji Quan di Stile Chen (2004); Scienza, Tao e arte del combattere (2005); Xin Yi Quan. L’arte del combattimento istintivo (2009); La quarta Via del Tao (2016). Nel 2006 organizza il primo convegno “Oriente e Occidente”, embrione di quello che diventerà il progetto heartmind Lab.

  • 2019

    I primi Maestri

    I primi Maestri

    Gennaio 1, 2019
    I primi Maestri

    La Scuola festeggia la presenza in varie regioni d’Italia e la formazione di oltre cinquanta Istruttori, e porta otto dei suoi storici allievi a diventare Maestri dopo vent’anni di studio.

  • 2020

    Oggi

    Oggi

    Gennaio 1, 2020
    Oggi

    il M° Daniele fonda heartmind Lab, il network internazionale di ricerca per lo sviluppo psico-energetico e fisico della persona. Con lui un team di scienziati e ricercatori diretti da Carlo Ventura, Professore Ordinario di Biologia Molecolare.

Segui il M° Daniele